CREDITS
CREDITS
Il progetto archeologico a Jesolo iniziato nel 2011, in seguito a concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, è finanziato dall’Amministrazione Comunale di Jesolo e dall’Università Ca’ Foscari di Venezia ed è svolto in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna.
Direzione scientifica:
Sauro Gelichi, Professore Ordinario di Archeologia Medievale, Dipartimento di Studi Umanistici – Università Ca’ Foscari di Venezia
In collaborazione con:
- l’Università di Padova per lo studio geoarcheologico: Paolo Mozzi, Sandra Primon.
- l’Università di Siena per le analisi geofisiche: Stefano Campana, Ken Saito
- l’Università di Umeå per le analisi micromorfologiche: Johan Linderholm, Claudia Sciuto
- il Laboratorio Dendrodata (Verona) per le analisi dendrocronologiche: Nicoletta Martinelli
- il Laboratorio di Caratterizzazione dei Materiali, Dip. di Filosofia e Beni Culturali, Università Ca’ Foscari di Venezia per le fotografie dei reperti e le analisi archeometriche sui reperti vitrei: Lavinia de Ferri, Giulio Pojana, Davide Vallotto
Responsabili delle attività di ricerca sul campo:
Silvia Cadamuro, Alessandra Cianciosi, Anita Granzo
Restauro dei reperti archeologici:
Florence Caillaud, Laboratorio di restauro archeologico (Bologna)
Tavola ricostruttiva dell’insula Equilus tra IV-V secolo: Studio Inklink di Simone Boni
Si ringraziano tutti i membri e i collaboratori del team dell’Insegnamento di Archeologia Medievale per lo studio dei materiali: Monica Baldassarri, Francesca Bertoldi, Clelia De Negri, Margherita Ferri, Alessandra Forti, Silvia Garavello, Claudio Negrelli, Piera Allegra Rasia, Lara Sabbionesi, Carlotta Sisalli, Marco Vignola
e tutti gli studenti, specializzandi, dottorandi e professionisti che hanno partecipato alle attività sul campo.